
Festa del Barbarossa
Una celebrazione dell’episodio storico di Federico I di Hohenstaufen nel terzo fine settimana di Giugno
La festa del Barbarossa prende il suo nome proprio dal celebre duca Federico I Hohenstaufen detto il Barbarossa, il quale fece il suo avvento a San Quirico d’Orcia verso l’anno 1000 e stravolse completamente la vita di questo paese, investendolo di alti ruoli.
In assoluto la festa più importante dell’anno per i sanquirichesi, è una delle rievocazioni più suggestive del territorio caratterizzata da una ricostruzione teatrale ambientata negli angoli più significativi del centro storico, il sagrato della Collegiata, le piazze e le vie principali. In questi giorni il centro storico viene diviso nei quattro Quartieri originati dalla logica della toponomastica medioevale: il Borgo, bianco e nero; i Canneti, bianco e azzurro; il Castello, bianco e rosso; e il Prato, bianco e verde, i quali si sfidano in spettacolari sfide fra gli arcieri e gli alfieri per la conquista delle Brocche dell’Imperatore.
Una festa nella festa: con le taverne dei rioni dove sventolano le bandiere e riecheggiano i suoni e le atmosfere medievali, gli spettacoli di piazza di un tempo lontano.
La suggestiva rievocazione storica davanti a Palazzo Chigi.
